PERCHE' UN CONSULENTE?

PERCHE’ UN CONSULENTE FINANZIARIO

In un panorama complesso è fondamentale e necessario avere una persona in grado di seguire il cliente dalle piccole necessità quotidiane alle esigenze più complesse in ambito finanziario.   

Investimenti finanziari, immobili, tematiche fiscali di passaggio generazionale, gestione dell’azienda di famiglia, protezione e previdenza rappresentano tutte esigenze che il consulente finanziario deve conoscere, valorizzare e gestire nell’ottica di un’ottimale comprensione del valore patrimoniale complessivo. 

Un punto di riferimento del genere non può più essere identificato con il “vecchio” agente di borsa o il dipendente bancario con la sua mansione univoca e specifica. 

Consulente finanziario

DAL PRIVATE BANKING AL WEALTH MANAGEMENT

Un primo passo in questa direzione consiste nell’andare oltre la definizione di ‘private banking’ e incominciare a parlare di ‘wealth management’,  in modo da spostare l’attenzione dal prodotto alle esigenze complessive del cliente lungo tutto l’arco della sua vita. 

Il ‘wealth management’ prende vita proprio dalla costruzione di un’offerta globale, personalizzata e integrata, che abbraccia il cliente a 360 gradi, per recuperare un rapporto reale di partnership che qualifica la banca quale centro di fiducia e il consulente (o wealth advisor) quale unico di punto di riferimento, con la possibilità da parte sua di avvalersi e appoggiarsi anche ad altri professionisti ove necessario. 

Ecco che il Consulente Finanziario oggi, nella sua ‘indipendenza’ da libero professionista, con i servizi della realtà bancaria per cui lavora, ha un ruolo importantissimo nel gestire il cliente. 

>> Scopri nelle pagine dedicate i SERVIZI BANCARI e DI CONSULENZA che posso proporti.